• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Risarcimento da Broker Truffa e Trading Online

  • Cerca Broker
  • Blog Truffe Finanziarie
  • Lista Broker Truffa

Truffe nel Trading Online: Come Funzionano e Come Evitarle

Un decalogo di regole per imparare a riconoscere ed evitare le truffe trading online. Scopri come ragiona un broker truffaldino e come puoi difenderti.

di TutelaTrader | 18 Novembre 2019

Hai mai sentito parlare di abusivismo finanziario sul web? È solo il termine più elegante per dire truffe online (e di queste ne avrai sicuramente sentito parlare). Nel 2016 frodi, scam e furti di identità in tutto il mondo costavano già 16 miliardi di dollari. Un business che da allora non ha fatto che aumentare, cavalcando anche le nuove tendenze.

La nascita delle piattaforme di trading è un esempio molto chiaro: ha permesso a molte persone di investire in Borsa da casa, ma ha generato un sottobosco di truffe sul trading che hanno messo in ginocchio svariate famiglie. Forex e opzioni binarie sono le soluzioni preferite dagli adescatori, che promettono guadagni da capogiro senza fatica e con un investimento iniziale minimo, per poi rincarare la dose.

Cadere in un tranello ben architettato non è poi così improbabile. Tutti possiamo cascarci dentro, questo non va mai dimenticato. Sono tantissime le persone che ogni giorno denunciano di essere stati truffati da un presunto broker o da una società finanziaria fasulla.

Per questo bisogna tenere la guardia molto alta, imparando a riconoscere e evitare le truffe con il trading online. Ecco 10 regole che possono davvero aiutarti contro gli imbrogli finanziari.

Broker truffa: come evitarli
  • Come funziona una truffa di trading
  • 1. Soldi facili NON esistono
  • 2. Non rispondere a e-mail spam
  • 3. Truffa telefonica
  • 4. Pubblicità ingannevole
  • 5. Scegli broker autorizzati
  • 6. Cosa dice la Consob?
  • 7. Verifica che i contatti del broker siano visibili
  • 8. Valuta la struttura del sito
  • 9. Leggi le recensioni sul web
  • 10. Usa la carta di credito
  • Vittima di una Truffa Trading? Denuncia e Recupera i soldi

Come funziona una truffa di trading

Il copione di questi raggiri sull’argomento trading online è quasi sempre lo stesso. Si comincia con l’adescamento, che può partire da un banner pubblicitario online, da una email oppure dalla telefonata diretta. Alcuni propongono investire nel forex trading, altri in criptovalute, altri ancora nelle opzioni binarie.

In ogni caso le condizioni sono più o meno le seguenti:

  • percentuali di guadagno altissime e garantite;
  • nessun rischio sul capitale;
  • successo entro breve.

Il malcapitato viene invitato a iscriversi a una piattaforma di trading, oppure effettuare un bonifico a una società incaricata di gestire i risparmi del cliente. Non sa che sta mettendo i propri risparmi di una vita in un buco nero.

I guai infatti arrivano al momento del prelievo. Quando il truffato decide di ritirare il proprio guadagno, il broker non dispone del capitale richiesto. E quindi? Può bloccare il conto del cliente oppure versargli l’importo prendendolo dai soldi di un altro utente imbrogliato, ancora ignaro della truffa di trading in corso, innescando uno schema Ponzi.

Tutto questo si può evitare seguendo alcune buone regole antitruffa. Ecco quali sono.

1. Soldi facili NON esistono

Chi ha già molte primavere alle spalle sa bene che i soldi non crescono sugli alberi, ma la maggior parte delle persone cadute in una truffa di trading online l’ha per un istante dimenticato.

Purtroppo gli imbroglioni di una certa esperienza fanno leva sulla mancanza di cultura finanziaria che accomuna milioni di persone di tutte le età. Le truffe online non le subiscono solo gli anziani, ma anche lavoratori, famiglie, giovani coppie e studenti. Nessuno è al riparo dal luccichio dei soldi facili.

Il mondo della finanza, dove il privato può entrare attraverso il servizio dei broker, è fatto di profonda incertezza, leggi, alto grado di rischio. Il guadagno può essere alto, ma non è mai sicuro: meglio stare alla larga da chi promette una rendita costante del 15% mensile, tanto per intenderci.

Ricordi il servizio de Le Iene sulla truffa in opzioni binarie (video)? Spesso l’idea di guadagnare tanto e in fretta può portare a decisioni precipitose.

2. Non rispondere a e-mail spam

Apri la casella di posta e scopri di essere stato selezionato per un’opportunità che cambierà la tua vita. Non devi fare altro che cliccare su quel link e scoprire di cosa si tratta. Cosa fai?

Frena la tua curiosità e chiediti piuttosto:

  • da chi proviene quella email;
  • l’oggetto del messaggio;
  • se si trova nella posta in arrivo o il tuo provider l’ha già inserita nella casella spam;
  • in quale lingua è scritta (e gli errori di ortografia);
  • la firma dell’email.

Se non sei certo della provenienza di una email evita di rispondere o seguire link all’interno. Anche dai messaggi di posta elettronica sospetti una persona può essere coinvolta in truffe di trading.

3. Truffa telefonica

Chiamano a diverse ore del giorno, da Londra o Milano, e propongono al malcapitato di investire somme di denaro nel forex, in crypto o in azioni. Con chi parlo? Ovviamente con professionisti del settore, trader esperti, guru della finanza.

Le telefonate insistenti per offrire investimenti online sono le situazioni più frequenti da cui hanno inizio le truffe sul trading. La persona contattata al cellulare ascolta interessata le proposte della voce seria e professionale dall’altra parte della cornetta, pensando già ai guadagni promessi.

Mai fornire dati personali, consensi o altre informazioni riservate a queste persone, tanto meno versare piccole somme di prova. Potrebbe essere l’inizio di un lungo (e costoso) calvario.

4. Pubblicità ingannevole

“Ragazzi sono veramente euforico“. Così iniziava il video che rimbalzava sul web anni fa e prometteva guadagni da centinaia di migliaia di dollari, prima che si scoprisse che l’azienda pubblicizzata fosse una truffa trading.

Banner e video ingannevoli popolano alcuni dei siti internet meno controllati e possono trarre in grosso inganno la persona inesperta. Attenzione a credere in tutto quello che promettono. Anche i broker seri fanno advertising su internet, ma sono obbligati a seguire delle precise direttive (es. ricordare che il trading comporta rischio).

5. Scegli broker autorizzati

Il broker è il canale di accesso per i privati al mercato forex e azionario. Scegliere il proprio broker tra gli intermediari affidabili è la soluzione per non incorrere in truffe di trading.

Come si valutano le società sicure dai broker truffaldini? Sui mercati finanziari nazionali e internazionali vigilano delle autorità che controllano l’operato degli intermediari. Chi rispetta le regole e si dimostra affidabile viene autorizzato (si dice che il broker è regolamentato).

Le autorità più famose sui mercati sono:

  • Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti d’America;
  • European Securities and Markets Authority (ESMA) in Europa;
  • Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in Italia;
  • Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) a Cipro;
  • Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito;
  • Australian Securities and Investments Commission (ASIC) in Australia;
  • Financial Services Agency (FSA) in Giappone.

È fondamentale controllare che la piattaforma di trading online sia registrata negli elenchi di queste autorità garanti, in base alla nazione dove ha sede il broker.

Le truffe forex hanno origine molto spesso da società fantasma, non registrate nel loro paese e dalla provenienza incerta, quindi non regolamentate da nessuna di queste autorità.

6. Cosa dice la Consob?

Un’attenzione particolare merita sicuramente il parere della Consob, l’autorità italiana che vigila sul mercato. Nel suo vademecum chiamato Occhio alle truffe, il garante sottolinea che nessuna impresa di investimento extra-europea è autorizzata a operare nella Penisola.

Come autorità di un Paese europeo, Consob ha recepito le direttive MiFID II emanate dall’ESMA e si impegna a farle rispettare ai broker che operano in Italia. Una piattaforma in regola con la normativa europea:

  • non può permettere le opzioni binarie per trader retail;
  • non può offrire bonus, cashback sugli spread e altri incentivi;
  • mostrare avvisi di rischio con la percentuale di clienti che hanno perso soldi negli ultimi 12 mesi;
  • fissare il margine di stop out al 50%;
  • permettere una leva finanziaria massima di 30:1;
  • proteggere dal saldo negativo;
  • distinguere tra clienti retail e professionisti.

Sulle società sospette, inoltre, Consob pubblica i cosiddetti warning segnalando la scarsa affidabilità di un sito o di una piattaforma di trading. Controlla se esistono avvisi ai risparmiatori emessi da Consob che riguardano un broker in particolare. Puoi farlo direttamente qui su TutelaTrader a questa pagina.

7. Verifica che i contatti del broker siano visibili

Altro accorgimento semplice per scovare una truffa di trading è controllare i contatti del broker. Si tratta di verificare l’ubicazione della sede e delle sue succursali, gli indirizzi, i contatti (email, telefono, chat, social), le figure chiave che stanno dietro e altri dettagli.

Ricorda che più una società si espone, dando molte informazioni su di sé, meno ha da nascondere. Non dimenticare anche di confrontare i contatti reperibili in rete: se qualcosa non combacia potrebbe essere un indizio poco raccomandabile.

8. Valuta la struttura del sito

Il sito internet la dice lunga sulla professionalità di una società che fonda il proprio business online. Per questo analizzare la struttura del sito di trading può aiutare a distinguere un vero broker da un broker non sicuro.

Per esempio: il sito aziendale dà un’impressione professionale? È possibile raggiungere facilmente le pagine informative (azienda, condizioni, regolamentazione, FAQ, ecc.)? L’assistenza clienti è semplice da contattare? Gli avvisi di rischio sono leggibili?

Un controllo che può sfuggire all’occhio meno attento sono i contatti al fondo della pagina web (footer). Alcuni siti di trading truffa utilizzano un’immagine anziché il testo per non fare indicizzare i contatti su Google. Questo permette di mantenere meglio l’anonimato e non destare eccessivi sospetti.

9. Leggi le recensioni sul web

A proposito di Google. Se inserisci il nome del potenziale broker truffa su un motore di ricerca otterrai informazioni importantissime:

  • recensioni dei siti autorevoli;
  • pagina Wikipedia dedicata;
  • opinioni sui forum;
  • testimonianze di chi ha già provato la piattaforma.

Con questo passaggio puoi capire la qualità del broker e scoprire se alcuni utenti sono già stati coinvolti in una truffa (di opzioni binarie, forex, azioni) con questa società.

10. Usa la carta di credito

Il Centro Europeo dei Consumatori suggerisce di usare la carta di credito per effettuare i depositi di denaro sul conto di trading. In caso di truffa, infatti, è possibile disconoscere le transazioni e richiedere un charge-back, operazione decisamente più complicata nel caso di un bonifico bancario.

Vittima di una Truffa Trading? Denuncia e Recupera i soldi

Sei rimasto vittima di una truffa di trading? Vai alla pagina per denunciare la società di trading e compila il modulo in ogni campo. Il nostro studio legale specializzato in recupero crediti ti risponderà per analizzare il caso e aiutarti a ottenere il risarcimento.

Puoi raccontare la tua esperienza scrivendola nei commenti: potrebbe essere preziosa per tutelare altri risparmiatori.

Reader Interactions

Testimonianze reali

  1. Giuseppe

    12 Settembre 2020 at 11:44

    Credo di aver subito una truffa da parte di fxoptexgroup.com questo è il sito del broker che piano piano mi ha raggirato accreditando loro il mio account con accordi di rimborsare le somme in cripto BTC nei tempi stabiliti, appena finito il tempo delle operazioni accordate mi hanno negato di prelevare i miei soldi pretendendo ancora soldi per la tassazione…. sono rimasto senza soldi adesso è sto per denunciare tutto e non so a chi mi devo rivolgere

    Rispondi
  2. Angela

    2 Settembre 2021 at 18:41

    Credo di essere stata raggirata da kiplar.com. Continuano a chiedermi versamenti per sbloccare la mia quota.
    Penso di aver perso tutto, molto! Che fare?

    Rispondi
  3. Michela

    26 Ottobre 2021 at 22:58

    Sono stata truffata da Klipar.com… Come faccio a recuperare i soldi?

    Rispondi

Lascia la tua opinione o testimonianza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

TutelaTrader non offre alcun servizio di investimento o consulenza finanziaria.

I dati dei broker autorizzati (e broker truffa) sono estratti dagli elenchi pubblici disponibili sul sito della Consob (lista broker) – Cysec (sito ufficiale) e altri enti di tutela.

recupero soldi trading

TutelaTrader è il primo sito in Italia che si occupa della segnalazione e della catalogazione di broker e truffe finanziarie. Inoltre, in partnership con deQuo.it – L’Avvocato Online , offre un servizio di consulenza a tutti gli investitori truffati dai siti di trading online truffa.

Il sito si occupa di fornire un servizio di ricerca broker utile per verificare se un’impresa di investimento è stata inserita nella lista Consob e se ha ottenuto regolare autorizzazione da parte degli enti preposti.

Il servizio di Consulenza contenzioso Trading/Forex offre la possibilità di ricevere un contatto diretto con un Avvocato del settore.

Copyright 2023 – TutelaTrader – deQuo S.R.L. – P.Iva 05790470875 –  P.zza G. Verga 16, Catania (CT)

TutelaTrader fornisce informazioni relative alle truffe sul trading online e un form di contatti che trasmette i dati ad uno studio legale italiano.
TutelaTrader non fornisce consulenza legale, non è uno studio legale e non si sostituisce alla consulenza di un avvocato iscritto all’albo. Leggi la Privacy Policy per saperne di più.