• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Risarcimento da Broker Truffa e Trading Online

  • Cerca Broker
  • Blog Truffe Finanziarie
  • Lista Broker Truffa

Trading Online: è solo Truffa? Come funziona, testimonianze e come denunciare

Il trading è davvero solo una truffa? Non per forza, ma di fregature in giro ce ne sono molte. Ecco come funziona in realtà e come difendersi dalle frodi

TutelaTrader
di TutelaTrader | 25 Giugno 2020

Rimanere vittime di una truffa di trading è un’ipotesi plausibile. Così plausibile che alcuni pensano che il trading online sia solo una truffa e basta. Migliaia di risparmiatori hanno vissuto personalmente la spiacevole esperienza di affidare il proprio denaro a qualcuno e ritrovarsi intrappolati nella tela di una società truffaldina.

Si sente sempre più spesso parlare di truffe sul trading online, anche a livello mediatico come accade a volte a Le Iene o Striscia la Notizia. Questi avvenimenti smuovono l’opinione pubblica e sollevano tanti interrogativi: ci si può davvero fidare del forex? Il trading online è solo una truffa o funziona?

Fortunatamente non è solo una fregatura, vedremo il perché. Ma bisogna anche imparare a stare alla larga dai pericoli e sapere cosa fare di fronte a una truffa di trading online. Scopriamolo.

Trading online: truffa o funziona? Indice:
  • Trading online: Truffa o No?
  • CONSOB e Trading online: Cosa dice l’autorità
  • Trading Online: le Testimonianze
  • Truffa di Trading: Segnali per Riconoscerla
  • Truffa Trading Online: Cosa fare
  • Come Denunciare una Società di Trading

Trading online: Truffa o No?

Di per sé il trading online non è affatto una truffa. Il termine sta a indicare l’attività di compravendita di strumenti finanziari attraverso la rete. L’investitore, o trader, utilizza una piattaforma online per ordinare a un broker, cioè un intermediario finanziario, di comprare e vendere azioni, obbligazioni, strumenti derivati, valuta, materie prime o criptovalute.

Il trading online non è nemmeno un’illusione, ma rappresenta un’alternativa d’investimento. È come andare in banca, ma anziché dare ordini di compravendita all’impiegato basta avere un dispositivo connesso a internet e investire da casa sui mercati finanziari, con tutti i pregi e difetti che ne conseguono.

Le commissioni sul trading sono più basse, ma sei lasciato solo a gestire i tuoi investimenti. Puoi decidere quando aprire e chiudere una posizione sul mercato, ma devi sapere quello che fai per non perdere il tuo denaro.

Ma perché allora tanti pensano che il trading sia solo una truffa? Il settore investimenti è fatto di società autorizzate e reali opportunità, ma è anche facile incappare in fregature.

CONSOB e Trading online: Cosa dice l’autorità

In Italia fare trading online è legale al 100% già dal 1998, quando la CONSOB (autorità che vigila sui mercati finanziari) ha regolamentato il settore pubblicando il Testo unico della finanza (TUF).

Proprio la CONSOB ha l’incarico di monitorare l’andamento del mercato e contrastare eventuali casi di truffa o scorrettezza. Ha anche la facoltà di oscurare il sito internet truffa nel caso cui venga accertato l’abusivismo finanziario.

Una società di trading è da ritenersi affidabile (almeno sulla carta) quando risulta registrata nell’elenco CONSOB delle intermediari autorizzati. La lista dei broker regolamentati, suddivisi in due elenchi a seconda che abbiano o meno una succursale in Italia, si possono consultare alla pagina ufficiale del sito CONSOB.

Trading Online: le Testimonianze

Come avvocati esperti in contenziosi forex riceviamo spesso testimonianze di investitori che sono stati truffati con il trading online, anche per svariate migliaia di euro. Se dovessimo basarci solo su questo diremmo che il trading forex è solo un’illusione.

In realtà forum e siti di trading contengono molte recensioni e opinioni sul trading online rassicuranti. Ogni giorno investitori di tutto il mondo si danno appuntamento sulle principali piattaforme forum (Investing, Finanzaonline, Yahoo Finance) per scambiarsi opinioni, pareri e previsioni sul trading in borsa.

Non tutti guadagnano, ma questo non significa che sia tutta una truffa. Tra le testimonianze sul trading online negative, infatti, c’è anche chi ha perso tutto con il trading online semplicemente per inesperienza, pagando un errore di valutazione o una scarsa conoscenza della piattaforma.

E poi c’è chi ha subito una vera e propria truffa di trading, risparmiatori inesperti che si sono fidati del broker sbagliato. La quasi totalità dei truffati si è registrata su piattaforme online semi-sconosciute, raramente arrivano segnalazioni di sospetta truffa da banche o broker affermati.

Non è il trading online il problema: è la disinformazione che porta gli investitori nelle trappola dei truffatori. Vuoi sapere come riconoscere una truffa? Continua a leggere.

Truffa di Trading: Segnali per Riconoscerla

Una truffa di trading online ha un copione consolidato e che stando alle testimonianze dei truffati tende a ripetersi con una discreta frequenza.

SegnaliTruffa o realtà?
Telefonano per il tradingTruffa trading molto probabile
Rendimenti molto altiPossibile realtà
Profitti garantitiTruffa di trading
Nessuna regolamentazione Truffa
Bonus di benvenutoPotenziale truffa
Sede in paradisi fiscaliPossibile broker truffa

Se riconosci alcune di queste potresti trovarti di fronte a un tranello: vediamole nel dettaglio.

Telefonate di Trading online

Se qualcuno ti chiama per investire nel trading online o nel forex la probabilità che si tratti di una truffa è altissima, se non certa. I raggiri più frequenti partono proprio sotto forma di truffe telefoniche.

La vittima viene contatta da un call center, spesso da Londra (con il prefisso +44). Spesso dall’altra parte della cornetta parla una voce non italiana, che si presenta con un falso nome.

Ringraziare e chiudere la chiamata è il primo passo per evitare una truffa di trading.

Rendimenti altissimi e sicuri, zero rischi

L’investimento proposto è veramente interessante. Si comincia a investire una piccola somma, i rendimenti sono garantiti e le percentuali enormi. il tutto senza rischi: ci penserà un team esperto a monitorare l’investimento.

Chiunque possiede una formazione finanziaria di base sa che questo tipo di scenario è irreale. Non esistono rendimenti assicurati che rendano percentuali enormi. Al contrario, giocare in borsa comporta un alto grado di rischio.

Regolamentazioni inesistenti

Quali autorizzazioni possiede questa società? Un broker truffa spesso non ha alcun tipo di regolamentazione, un fattore fondamentale per garantire un’esperienza di trading affidabile.

L’autorizzazione viene fornita dall’autorità vigilante nel Paese dove il broker ha la sede fiscale, come CySEC nel caso di Cipro o FCA per il Regno Unito. Inoltre, per operare regolarmente in Italia, dovrà anche avere l’ok di CONSOB.

Le società che allestiscono truffe trading online hanno sede in qualche paradiso fiscale (Vanuatu, isole Marshall, Hong Kong), non regolamentate e protette dall’anonimato. Inoltre, se non risultano nell’elenco dei broker CONSOB con regolare licenza, è la prova lampante della loro illegalità.

Truffa Trading Online: Cosa fare

Se i broker con cui hai a che fare mostra uno di questi segnali elencati sopra potresti essere incappato in una truffa di trading. Se non hai ancora investito, lascia perdere. Ma sei hai già versato del denaro? Cosa fare?

Le soluzioni possibili sono:

  • segnalare il fatto alla CONSOB;
  • agire per vie legali.

Mandare un esposto all’autorità vigilante permetterà alla CONSOB di fare luce sul broker e capire se realmente ci siano gli estremi per parlare di truffa.

Se hai avuto esperienze di truffa con qualche broker segnalalo qui sotto nei commenti: servirà ad aiutare altri investitori a non commettere lo stesso errore.

Tutto qui? Sì. La Commissione di vigilanza non ha la facoltà né di denunciare la società di trading né di agire per il recupero del credito. L’unico modo è ricorrere agli avvocati: parlare con uno studio legale per denunciare il fatto alla polizia e provare risolvere il contenzioso di trading.

Come Denunciare una Società di Trading

Per denunciare una società di trading truffa bisogna rivolgersi a uno studio legale che abbia dimestichezza con i contenziosi forex. Attraverso la mediazione dell’avvocato sarà possibile analizzare il caso e capire le responsabilità civili del broker.

Se risulta effettivamente un reato di truffa, l’avvocato denuncerà la società di trading con una lettera di diffida. Poi si attiverà per contattare le banche del creditore e della società, provando a ottenere il risarcimento per il suo cliente.

È complesso, ma riavere indietro i soldi è possibile. Hai subito una truffa di trading? Contatta il nostro studio legale compilando il modulo, denuncia il broker e prova a recuperare il denaro che ti hanno rubato.

Trading Online: è una truffa? – Domande Frequenti

Il trading online è affidabile o è un’illusione?

Il trading online è l’attività di compravendita di strumenti finanziari utilizzando il canale internet, in autonomia senza intermediazione bancaria. Non si tratta di una truffa, ma di un metodo regolamentato per investire.

Come denunciare truffe di trading online?

È necessario rivolgersi a studi legali con avvocati specializzati in contenziosi forex. Saranno loro che, dopo aver constato l’effettiva truffa, si occuperanno di denunciare la società truffaldina e proveranno a recuperare i soldi.

Mi telefonano per il trading online: è una truffa?

Chi fa cold-call (telefonate a freddo senza richiesta) ha un’altissima probabilità di essere un broker che truffa. Meglio rifiutare qualsiasi proposta al telefono e investire solo dopo essersi informati da esperti.

Reader Interactions

Lascia la tua opinione o testimonianza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

TutelaTrader fornisce una prima consulenza gratuita tramite lo Studio Legale Aiello, uno studio legale italiano con sede a Torino specializzato nel recupero di somme perse nel trading online. Le pratiche di richiesta di risarcimento e altri programmi di recupero crediti contratti successivamente, sono servizi a pagamento a seconda della storia del singolo caso e dell’importo da recuperare.

TutelaTrader non offre alcun investimento o consulenza finanziaria.

I dati dei broker autorizzati (e broker truffa) sono estratti dagli elenchi pubblici disponibili sul sito della Consob (lista broker) – Cysec (sito ufficiale) e altri enti di tutela.

recupero soldi trading

TutelaTrader è il primo sito in Italia specializzato nella segnalazione e nella catalogazione di broker e truffe finanziarie. Inoltre, in partnership con lo Studio Legale Aiello, offre un servizio di consulenza a tutti gli investitori truffati dai siti di trading online truffa.

Il sito si occupa di fornire un servizio di ricerca broker utile per verificare se un’impresa di investimento è stata inserita nella lista Consob e se ha ottenuto regolare autorizzazione da parte degli enti preposti.

Il servizio di Consulenza contenzioso Trading/Forex offre la possibilità di ricevere un contatto diretto con lo Studio Legale Aiello specializzato nel recupero crediti.

Copyright 2020 – TutelaTrader – deQuo S.R.L. – P.Iva 05790470875 –  C.so Rosselli 105 10/B – Torino (TO)

TutelaTrader fornisce informazioni relative alle truffe sul trading online e un form di contatti che trasmette i dati ad uno studio legale italiano.
TutelaTrader non fornisce consulenza legale, non è uno studio legale e non si sostituisce alla consulenza di un avvocato iscritto all’albo. Leggi la Privacy Policy per saperne di più.