• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Risarcimento da Broker Truffa e Trading Online

  • Cerca Broker
  • Lista Broker CONSOB
  • Lista Broker Truffa
  • Riconoscere una truffa
  • Rivolgiti a noi

Sector Capitals: falso broker online oscurato da CONSOB

Consob ha oscurato il falso broker con un nome molto simile a una società d'investimento autorizzata norvegese. Attenzione a nuovi cloni e siti sospetti.

tutelatrader
di TutelaTrader | 9 Aprile 2025

sector capitals truffa

Una falsa piattaforma di social trading che replicava lo stile di una popolare app, di proprietà di un finto broker con il nome del tutto simile a un altro intermediario, se non per una “s” in meno. Si potrebbe riassumere così Sector Capitals, falsa società di trading online il cui sito (www.sectorcapitals.com) risulta oscurato da CONSOB.

I truffatori hanno raggirato molti investitori spacciandosi per una società d’investimento autorizzata, la Sector Capital, regolarmente autorizzata ad Oslo ed iscritta in Consob con licenza n. 4631.

L’autorità di vigilanza italiana è intervenuta rendendo irraggiungibile la finta piattaforma di trading ospitata sul sito www.sectorcapitals.com, che graficamente copiava intere sezioni del popolare broker eToro (anch’esso autorizzato a Cipro e iscritto nel registro Consob, licenza n. 2830).

Come funziona la truffa

Il nome di fantasia Sector Capitals è stato pensato per una ragione: confondere le vittime della truffa. Come accennato, esiste una società d’investimento norvegese chiamata Sector Capital, regolamentata in Norvegia e presente nel registro degli intermiediari CONSOB autorizzati in Italia.

La differenza sottile è una “s” finale, che può sfuggire a un occhio poco allenato. I siti web, invece, sono completamente differenti:

  • quello di Sector Capital (autorizzata) è www.sector.no;
  • quello di Sector Capitals (non autorizzata) era www.sectorcapitals.com.

Sfruttando la confusione, i truffatori hanno adescato diversi risparmiatori spacciandosi per broker autorizzato e dirottandoli su una piattaforma di trading fasulla.

A quel punto, sono riusciti a far credere ai malcapitati di essere intermediari affidabili, a farsi dare i loro soldi e a fingere di averli investiti. La piattaforma, che millantava di essere un sito di social trading (replicando le grafiche del broker etoro.com), mostrava alle vittime falsi rendimenti e ha permesso ai truffatori di impossessarsi dei loro risparmi.

La stessa Sector Capital (Sector Asset Management) ha diffuso un comunicato per mettere in guardia i risparmiatori da potenziali rischi.

sector capital avviso risparmiatori

Il provvedimento CONSOB

Il 13 marzo 2025 l’autorità di vigilanza dei mercati italiana ha emanato un provvedimento contro Sector Capital e altri 4 broker truffa oscurando il sito web www.sectorcapitals.com e la pagina clientarea.w1e2b3tr4d3r.com riconducibile alla stessa società truffaldina.

consob sito truffa bloccato

Non è la prima volta che incontriamo il dominio w1e2b3tr4d3r.com. Diverse persone, infatti, ci hanno segnalato truffatori che portano i clienti ad iscriversi su webtrader.w1e2b3tr4d3r.com, spacciandosi per una società regolamentata (la Tradeweb Execution Services).

Questo spiega che spesso i criminali si nascondono dietro nomi diversi, ma in realtà sono gli stessi o cooperano bene tra di loro. Chiuso un sito web, riescono velocemente a riorganizzarsi trovando altri siti, altri nomi, altre identità.

L’unico modo per proteggersi è imparare a riconoscere una truffa di trading online.

Hai avuto esperienza con Sector Capital?

Contatta la nostra associazione consumatori per una consulenza. Ricevi supporto di avvocati esperti in truffe finanziarie per esporre denuncia e provare a ottenere indietro i tuoi soldi.

Ho bisogno di aiuto

Reader Interactions

Lascia la tua opinione o testimonianza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

TutelaTrader non offre alcun servizio di investimento o consulenza finanziaria.

I dati dei broker autorizzati (e broker truffa) sono estratti dagli elenchi pubblici disponibili sul sito della Consob (lista broker) – Cysec (sito ufficiale) e altri enti di tutela.

  • Broker regolamentati CONSOB
  • Truffe Online Cosa fare a chi rivolgersi
  • Lista nera broker truffa
  • CONSOB e truffe di trading
  • Segnalazione truffa trading online
  • Blog
  • Contatti

tutelacons

TutelaTrader è il primo sito in Italia che si occupa della segnalazione e della catalogazione di broker e truffe finanziarie.

Il sito si occupa di fornire un servizio di ricerca broker utile per verificare se un’impresa di investimento è stata inserita nella lista Consob e se ha ottenuto regolare autorizzazione da parte degli enti preposti.

Il servizio di Consulenza contenzioso Trading/Forex offre la possibilità di ricevere un contatto diretto con un Avvocato del settore.

Il sito è di proprietà dell’Associazione dei consumatori Tutelacons, che offre un servizio di consulenza ed eventuale assistenza ai consumatori in ambito finanziario.

Copyright 2025 – TutelaTrader – ASSOCIAZIONE TUTELACONS – CF. 92040370873

TutelaTrader è un servizio che fornisce informazioni relative alle truffe sul trading online.
TutelaTrader non fornisce consulenza legale, non è uno studio legale e non si sostituisce alla consulenza di un avvocato iscritto all’albo. Leggi la Privacy Policy per saperne di più.

Sei stato truffato? Agisci subito!

Sei stato vittima di una truffa nel trading online o nel settore finanziario? Il tuo intervento immediato potrebbe essere cruciale per recuperare i tuoi fondi perduti. Non restare in silenzio, rivendica i tuoi diritti! Compila il modulo per ottenere consulenza in meno di 24 ore. Prendi subito il controllo della tua situazione finanziaria.