• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Truffe Trading: Verifica, recupera e denuncia | TutelaTrader

Risarcimento da Broker Truffa e Trading Online

  • Cerca Broker
  • Lista Broker CONSOB
  • Lista Broker Truffa
  • Riconoscere una truffa
  • Rivolgiti a noi

Petrolio Italiano: la piattaforma di trading truffa che cita Mattarella

Petrolio Italiano è un sito sospetto che raccoglie dati degli utenti per contattarli e proporre investimenti. Meglio stare alla larga.

tutelatrader
di TutelaTrader | 23 Giugno 2025

Petrolio Italiano è un sito altamente sospetto che in questi giorni è stato sottoposto alla nostra attenzione da alcuni utenti.

Il portale, al momento attivo su il-petrolio-italiano.it (ma che potrebbe cambiare dominio in futuro), non è altro che una pagina di registrazione con modulo di contatto e scarse informazioni, probabilmente generate da intelligenza artificiale.

Cosa promette (senza però mantenere)? Un investimento profittevole (“inizia a guadagnare subito“) probabilmente nel settore petrolifero, tornato alla ribalta per i recenti avvenimenti e quindi potenzialmente interessante per qualche risparmiatore.

petrolio italiano mattarella

Il tocco di classe: una falsissima dichiarazione del nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con tanto di logo, per attirare nella trappola chi visita la pagina.

Conviene stare alla larga da Petrolio Italiano? Sì, ed ecco il perché.

Come funziona Petrolio Italiano

Ci sono siti web che hanno il solo scopo di raccogliere informazioni (lead, contatti) su potenziali vittime. Dati come nome, cognome, email e numero di telefono sono preziosissimi per chi mette in piedi delle truffe online, e un modo per raccoglierli è allestire landing page (siti monopagina) come Petrolio Italiano e farseli dare dalle persone stesse, incuriosite dall’annuncio.

Petrolio Italiano non è una società autorizzata a fornire servizi di investimento. Non si conosce con esattezza chi si nasconda dietro questo sito web, non ci sono informazioni chiare e verificabili in nessuna pagina (termini e condizioni, privacy policy, ecc.).

petrolio italiano home

Nella parte alta della pagina campeggia l’ormai noto form (modulo) di contatto. Ormai noto perché esistono migliaia di siti che propongono falsi investimenti e che sono graficamente impostati esattamente allo stesso modo.

Un rapido confronto con la lista di falsi siti di trading crypto automatici può aiutarti a capirlo.

Non c’è niente dietro. Non ci sono spiegazioni chiare, non c’è un menu.

Solo un piccolo spazio dove indurre la vittima a lasciare i suoi dati nelle mani di qualcuno.

Come funziona la truffa

Il funzionamento di Petrolio Italiano è dichiaratamente illecito. Sulla pagina infatti viene spiegato che dopo aver lasciato i propri dati personali sarà un operatore a contattare l’utente.

petrolio italiano come funziona

La chiamata con invito a investire rappresenta già da sola un grosso segnale d’allarme. Le truffe di trading online funzionano proprio in questo modo: la vittima viene contattata al telefono e le viene proposto un investimento molto redditizio, a fronte di un piccolo investimento iniziale.

Chi abbocca è invitato a versare una somma piccola, che quasi sempre si aggira intorno ai 250$ (o euro). Neanche a dirlo, è al cifra richiesta da Petrolio Italiano.

Come procederà la truffa? L’utente verrà probabilmente registrato su un sito di trading non regolamentato, o dirottato su una finta piattaforma di trading (spesso generata con un software chiamato Webtrader, molto utilizzato per creare schermate demo o roba simile) e vedrà i suoi investimenti crescere.

Di tanto in tanto verrà contattato dall’operatore che farà di tutto per continuare a fargli aggiungere denaro. E quando l’utente vorrà ritirare la grossa somma guadagnata (che in realtà non esiste), arriveranno i problemi.

L’operatore scompare, l’accesso al sito non si blocca oppure servono delle altre somme di denaro per pagare delle tasse (inventate) e sbloccare il denaro.

Perché stare alla larga da Petrolio Italiano

Il progetto Petrolio Italiano non è chiaro. Mancano informazioni, e quelle che ci sono non sono verificabili.

Il sito è un monopagina con un solo modulo di contatto, dove lasciare i propri dati per poi essere ricontattati. Si tratta del più comune meccanismo di truffa nel settore del trading.

Cosa più importante: non si conosce la società che sta dietro il sito web, né abbiamo trovato un intermediario autorizzato chiamato Petrolio Italiano nella lista dei broker autorizzati da CONSOB (requisito fondamentale).

Conviene evitare Petrolio Italiano. E informare Mattarella di essere il volto di una truffa finanziaria.

Attenzione ai tanti falsi articoli online che parlano del progetto Petrolio Italiano come piattaforma di investimento per investire in progetti di estrazione petrolifera o simili. Si tratta di articolo pubbiredazionali generati con intelligenza artificiale, ricevuti e pubblicati dalla redazione senza verifica giornalistica.

Hai avuto a che fare con Petrolio Italiano?

Contatta subito la nostra associazione consumatori. Possiamo aiutarti a raccogliere le prove e a denunciare l’accaduto alle autorità competenti. Se hai dubbi o sospetti, non aspettare: agire in fretta può fare la differenza.

Ho bisogno di aiuto

Reader Interactions

Lascia la tua opinione o testimonianza Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

TutelaTrader non offre alcun servizio di investimento o consulenza finanziaria.

I dati dei broker autorizzati (e broker truffa) sono estratti dagli elenchi pubblici disponibili sul sito della Consob (lista broker) – Cysec (sito ufficiale) e altri enti di tutela.

  • Broker regolamentati CONSOB
  • Truffe Online Cosa fare a chi rivolgersi
  • Lista nera broker truffa
  • CONSOB e truffe di trading
  • Segnalazione truffa trading online
  • Blog
  • Contatti

tutelacons

TutelaTrader è il primo sito in Italia che si occupa della segnalazione e della catalogazione di broker e truffe finanziarie.

Il sito si occupa di fornire un servizio di ricerca broker utile per verificare se un’impresa di investimento è stata inserita nella lista Consob e se ha ottenuto regolare autorizzazione da parte degli enti preposti.

Il servizio di Consulenza contenzioso Trading/Forex offre la possibilità di ricevere un contatto diretto con un Avvocato del settore.

Il sito è di proprietà dell’Associazione dei consumatori Tutelacons, che offre un servizio di consulenza ed eventuale assistenza ai consumatori in ambito finanziario.

Copyright 2025 – TutelaTrader – ASSOCIAZIONE TUTELACONS – CF. 92040370873

TutelaTrader è un servizio che fornisce informazioni relative alle truffe sul trading online.
TutelaTrader non fornisce consulenza legale, non è uno studio legale e non si sostituisce alla consulenza di un avvocato iscritto all’albo. Leggi la Privacy Policy per saperne di più.

Sei stato truffato? Agisci subito!

Sei stato vittima di una truffa nel trading online o nel settore finanziario? Il tuo intervento immediato potrebbe essere cruciale per recuperare i tuoi fondi perduti. Non restare in silenzio, rivendica i tuoi diritti! Compila il modulo per ottenere consulenza in meno di 24 ore. Prendi subito il controllo della tua situazione finanziaria.